Poesie sull'acqua

Poesie sull’acqua

Siete alla ricerca di poesie sull’acqua? Con la raccolta poesie sull’acqua Frasi di cuore ha selezionato per voi un mix di poesie sull’acqua. L’acqua è un bene prezioso. Molti scrittori e poeti, infatti, hanno spesso celebrato l’acqua in tutte le sue forme. La Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ideata dalle Nazioni Unite nel 1992 e indetta per la prima volta nel 1993, viene celebrata il 22 marzo.
L’acqua è uno degli elementi più preziosi presenti sul nostro pianeta e fin da piccoli ci insegnano che senza di esso non ci sarebbe vita sulla Terra. Anche agli occhi dei bambini l’acqua è un elemento affascinante ed emozionante, lo coinvolge nella sua totalità offrendogli la possibilità di soddisfare il suo desiderio di manipolazione, nonché infinite possibilità di gioco e di “scoperte”, fondamentali per la sua crescita. Come dice Loren Eiseley “Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua“.
Ecco di seguito tante poesie sull’acqua per grandi e piccini.

Poesie sull'acqua

Poesie sull’acqua

Poesie sull’acqua

 

LA SEMPLICITÀ DEL VIVERE

La mia sorgente di vita: l’Acqua.
L’Acqua pura
scende da un’altura
ma non è duratura,
allora come l’oro
non la deterioro.

La mia sorgente di vita: l’Acqua.
Limpida e setosa,
utile e preziosa.

La mia sorgente di vita: l’Acqua.
Fin dall’antichità
è stata una priorità,
l’Acqua ci da il senso della libertà.
(Giulia Lora)

∼∼ ♥ ∼∼

ACQUA, PERLA DEL MONDO

L’acqua scorre piano piano
come la sabbia nella mano
fonte di vita e di saggezza
con la sua limpida bellezza

Così nasce così finisce
rendendo il mondo più felice,
importante risorsa naturale,
di cui noi non dobbiamo approfittare.
(Gabriele Tesio)

∼∼ ♥ ∼∼

FILASTROCCA SUL RISPARMIO DELL’ACQUA

Mentre cantando mi faccio la doccia
chiudo l’acqua e salvo la goccia.

Goccia che cade dal rubinetto
se chiudo l’acqua, risparmio un laghetto!

Risparmio un lago se lavo di meno
io chiudo l’acqua e vivo sereno;

Vivo sereno facendo il bucato
se il cesto è pieno non ho sprecato;

Non ho sprecato neppure una goccia
se invece del bagno faccio la doccia

Se faccio la doccia al cagnolino
senza la pompa, ma con il catino.

Uso un catino per le stoviglie
risparmio acqua per tante bottiglie;

tante bottiglie risparmio fintanto
che bagno le piante di sera, al tramonto;

dopo il tramonto si cena e si va a letto
lavo i dentini chiudendo il rubinetto!

Chiudo il rubinetto e risparmio… sai cosa?
L’acqua trasparente, fresca e preziosa,

preziosa, pura, limpida e pulita,
umida, brillante e che dona la vita!

(Jolanda Restano
Filastrocca scritta in occasione di Aquacamp 2011)

∼∼ ♥ ∼∼

ACQUA CHE CANTI

Acqua che sali e poi discendi
alternamente…
acqua di monte
acqua di fonte
acqua piovana
acqua sovrana
acqua che odo
acqua che lodo
acqua che squilli
acqua che brilli
acqua che canti e piangi
acqua che ridi e muggi.
Tu sei la vita e sempre fuggi
(poesia Acqua che canti di Gabriele d’Annunzio)

∼∼ ♥ ∼∼

FALSETTO

L’acqua è la forza che ti tempra,
nell’acqua ti ritrovi e ti rinnovi:
noi ti pensiamo come un’alga, un ciottolo,
come un’equorea creatura
che la salsedine non intacca
ma torna al lito più pura.
(alcuni versi della poesia Falsetto di Eugenio Montale)

∼∼ ♥ ∼∼

I FIUMI

Stamani mi sono disteso
in un’urna d’acqua
e come una reliquia
ho riposato.
L’Isonzo scorrendo
mi levigava
come un suo sasso.
Ho tirato su
le mie quattr’ossa
e me ne sono andato
come un’acrobata
sull’acqua.
(alcuni versi della poesia I Fiumi di Giuseppe Ungaretti)

∼∼ ♥ ∼∼

L’ACQUA

Dalla terra nasce l’acqua
dall’acqua nasce l’anima…
E’ fiume, è mare, è lago, stagno,
ghiaccio e quant’altro…..
è dolce, salata, salmastra,
è luogo presso cui ci si ferma e
su cui si viaggia,
è piacere e paura,
nemica ed amica,
è confine ed infinito,
è cambiamento e immutabilità,
ricordo ed oblio.
(Eraclito dal libro Frammenti, VI-V sec. A.C.)

∼∼ ♥ ∼∼

LA BIMBA E L’ACQUA

C’era una bimba che aveva paura
dell’acqua pura.
Quando la mamma sua la lavava
sempre strillava.
Un giorno l’acqua la rispecchiò
e le parlò:
«Vedi sei brutta, sporca così,
lavati qui».
La bimba allora si vergognò
e si lavò.
(poesia La bimba e l’acqua di Arpalice Cuman Pertile)

∼∼ ♥ ∼∼

L’ACQUA

Acqua pura di sorgiva
chi ti tocca ti sente viva,
chi ti porta via col secchio
porta il cielo in uno specchio.
Beve luce chi ti beve,
eri nuvola, eri neve,
eri canto di fontana
eri squillo di campana.
Sei la gioia del giardino
sei la forza del mulino.
Pellegrina affaccendata
tornerai dove sei nata.
(Poesia L’acqua di Renzo Pezzani)

∼∼ ♥ ∼∼

L’ACQUA

Disse il Signore all’acqua: Va’! Cammina.
E l’acqua camminò. Di roccia in roccia,
mormorando discese per la china:
al filo d’erba diede la sua goccia,
un sorso alla ceppaia… e fece il bene,
tacita come il sangue nelle vene.
E al fine fu ruscello nel vallone;
strusciando sulle pietre tutte spume,
ai salici cantò la sua canzone,
e libera sognò d’essere fiume,
d’essere il lago placido e sereno…
(Poesia L’acqua di Nicola Vernieri)

∼∼ ♥ ∼∼

LA NEVE E’ ACQUA GELATA

Aiuto!
Dall’Acqua è scomparsa la q.
Ma intanto, con quest’acua, dimmi tu
che ci fai:
non ci si può navigare,
non ci si può fare il bucato,
non fa girare
le ruote dei mulini,
le pale dei battellini.
La cosa più lagrimabile
è che l’acqua senza q non è potabile.
(Poesia La neve è acqua gelata di Gianni Rodari)

∼∼ ♥ ∼∼

ACQUA CORRENTE

Le donne sono al fiume giù a lavare
e l’acqua come ha fretta di passare!
Oh! L’acqua sa far bene pulizia:
lava, risciacqua e poi sen corre via.
C’è un mulino là in fondo che l’aspetta
lo sa quell’ acqua; mormora e s’affretta
E poi c’è da specchiare un paesello
e l’acqua se ne va laggiù bel bello.
C’è da vedere infine una città;
l’acqua rispecchia il cielo e se ne va;
E poi c’è d’arrivare al grande mare ..
L’acqua va sempre, senza riposare.
(Poesia Acqua corrente di M. Bartolini)

∼∼ ♥ ∼∼

GOCCE D’ACQUA

L’acqua
suona il suo tamburo
d’argento.
Gli alberi
tessono il vento
e le rose lo tingono
di profumo.
(poesia Gocce d’acqua di Federico Garcia Lorca)

∼∼ ♥ ∼∼

L’ACQUA NON SPENSE LA SETE

Il sangue pulsa nelle vene e sono fiume in piena.
Lui è là e lei più non pensa
al passato dolore,
ella setibondo fiore del deserto
Gli porge la bocca, tremante
assetata, ristoro chiede al ruscello.
L’acqua che scorreva fresca
infuocata diventò come
da fuoco bruciata e non spense la sete.
L’ansia del piacere li unì
nel suo mare egli navigò
e ci fu l’uragano.
L’amò fu amato
più non si volevano lasciare
come api di dolce nettare satolle
più in volo non vollero andare.
(poesia L’acqua non spense la sete di Rosa Staffiere)

∼∼ ♥ ∼∼

Frasi di cuore consiglia di consultare anche la sezione citazioni, aforismi e frasi sull’acqua