Archivi categoria: Aforismi e frasi

Citazioni, aforismi e frasi sul matrimonio

Cerchi citazioni, aforisma e frasi sul matrimonio? In questa selezione frasi di cuore ha raccolto diverse tra le più belle citazioni, aforismi e frasi sul matrimonio: molte di queste troveranno sicuramente il tuo consenso.
Affinchè la decisione di unirsi in Matrimonio riceva il suo sigillo e la sua consacrazione, gli sposi pronunceranno la seguente e tanto attesa formula: “Io, accolgo te, come mia/o sposa/o. Con la grazia di Cristo, prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita.”
Ecco le più dolci citazioni e aforismi sul matrimonio da dedicare agli sposi nel giorno più bello della loro vita.

citazioni, aforismi e frasi sul matrimonio

citazioni, aforismi e frasi sul matrimonio

Aforismi sul matrimonio

Due cose ci salvano nella vita: amare e ridere.
Se ne avete una va bene.
Se le avete tutte e due siete invincibili.
(Tarun Tejpal)                               

∼∼ ♥ ∼∼

Il matrimonio è un lungo viaggio che dura tutta la vita!
(Papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Amore non è Amore
se muta quando scopre un mutamento
o tende a svanire quando l’altro s’allontana.
Oh no! Amore è un faro sempre fisso
che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
è la stella-guida di ogni sperduta barca,
il cui valore è sconosciuto, benché nota la distanza.
Amore non è soggetto al Tempo, pur se rosee labbra e gote
dovran cadere sotto la sua curva lama;
Amore non muta in poche ore o settimane,
ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio:
se questo è errore e mi sarà provato,
io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato.
(William Shakespeare)

∼∼ ♥ ∼∼

Due anime ma un singolo pensiero, due cuori che battono come uno.
(Barone F. Halm)

∼∼ ♥ ∼∼

Un matrimonio non è riuscito solo se dura, ma è importante la sua qualità. Stare insieme e sapersi amare per sempre è la sfida degli sposi cristiani. Chiedete a Gesù di moltiplicare il vostro amore.
(Papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Nel silenzio della notte,
io ho scelto te.
Nello splendore del firmamento,
io ho scelto te.
Nell’incanto dell’aurora,
io ho scelto te.
Nelle bufere più tormentose,
io ho scelto te.
Nell’arsura più arida,
io ho scelto te.
Nella buona e nella cattiva sorte,
io ho scelto te.
Nella gìoia e nel dolore,
io ho scelto te.
Nel cuore del mio cuore,
io ho scelto te.
(Io ho scelto te – S. Lawrence)

∼∼ ♥ ∼∼

“Oggi è il giorno in cui la mia vita comincia. Per tutta la vita sono sempre stato solo io, un ragazzino che parla troppo. Oggi divento un uomo, oggi divento un marito, da oggi dovrò rendere conto ad un’altra persona oltre che a me, da oggi divento responsabile di te e del nostro futuro e di tutte le possibilità che il nostro matrimonio ha da offrire. Insieme, qualunque cosa accada, io sarò pronto, per qualsiasi cosa, per tutto, per affrontare la vita, per affrontare l’amore, per affrontare le possibilità e le responsabilità. Oggi, Izzie Stevens comincia la nostra vita insieme e ad essere sincero non vedo l’ora.”
(Dalla serie TV: GREY’S ANATOMY)

∼∼ ♥ ∼∼

La misura dell’amore è amare senza misura.
(Sant’Agostino)

∼∼ ♥ ∼∼

Amatevi l’un l’altro, ma non fatene una prigione d’amore:
Piuttosto vi sia un moto di amore tra le rive delle vostre anime.
Riempitevi a vicenda le coppe, ma non bevete da una coppa sola.
Datevi cibo a vicenda, ma non mangiate dello stesso pane.
Cantate e danzate insieme e siate giocondi, ma ognuno di voi sia solo,
Come sole sono le corde del liuto, benché vibrino di una musica uguale.
Donatevi il cuore, ma l’uno non sia di rifugio all’altro,
Poiché solo la mano della Vita può contenere i vostri cuori.
E siate uniti, ma non troppo vicini;
Le colonne del tempio si ergono distanti,
E la quercia e il cipresso non crescono l’una all’ombra dell’altro.
(Khalil Gibran)

∼∼ ♥ ∼∼

Ti propongo un breve precetto: ama, e fa ciò che vuoi.
Se tu taci, taci per amore.
Se tu parli, parla per amore.
Se tu correggi, correggi per amore.
Se tu perdoni, perdona per amore.
Sia in te la radice dell’amore; e da questa radice non può derivare se non il bene.
(Sant’Agostino)

∼∼ ♥ ∼∼

Il matrimonio è l’unione di due diversità affinché una terza possa nascere sulla terra. E’ l’unione di due anime in un amore forte che abolisce ogni separatezza.
(Khalil Gibran)

∼∼ ♥ ∼∼

Ciò che conta in un matrimonio felice non è tanto quanto si è compatibili, ma come ci si relazione con l’incompatibilità.
(George Levinger)

∼∼ ♥ ∼∼

Citazioni, aforismi e frasi sulla speranza

 

Siete alla ricerca di citazioni, aforismi e frasi sulla speranza? La raccolta Citazioni, aforismi e frasi sulla speranza è un mix di citazioni e aforisma d’autore sulla speranza. Ma cos’è la speranza? Per descriverla potremmo usare la seguente citazione: “La vita di tutti noi è ricca di speranza; tutti speriamo in qualcosa. La speranza avvolge la vita come un’ondata di bene, di grazia, di felicità. Nei momenti brutti spesso subentra dandoti forza per andare avanti e credere in qualcosa, in qualcuno….La speranza, però, non è solo gioia, felicità, chiarezza, è anche fonte di delusioni. A volte, capita che qualcuno si leghi alla  speranza di avere qualcosa che non è possibile avere e questa speranza si trasforma in ossessione. In effetti si dice: “Chi di speranza vive, disperato muore”. Beh, la speranza è un composto della vita: si spera sempre che le cose vadano nel migliore dei modi, ma se poi vanno male, speri solo che passi”.(Valentina Italia)
Ecco a voi le più belle citazioni, aforismi e frasi sulla speranza

citazioni,aforismi e frasi sulla speranza

citazioni,aforismi e frasi sulla speranza

∼∼ ♥ ∼∼

Citazioni, aforismi e frasi sulla speranza

La speranza è il solo bene che è comune a tutti gli uomini, e anche coloro che non hanno più nulla la possiedono ancora.
(Aforisma attribuito a Talete nelle massime dei Sette savi)

∼∼ ♥ ∼∼

Una volta che scegli la speranza, qualsiasi cosa e’ possibile
(Christopher Reeve)

∼∼ ♥ ∼∼

Non lasciatevi rubare la speranza.
(Papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza.
(Lucio Anneo Seneca)

∼∼ ♥ ∼∼

La paura può farti prigioniero. La speranza può renderti libero.
(dal film Le ali della libertà)

∼∼ ♥ ∼∼

Non si è mai troppo vecchi per fissare un altro obiettivo o per sognare un nuovo sogno.
(C. S. Lewis)

∼∼ ♥ ∼∼

Nulla impedirà al sole di sorgere ancora, nemmeno la nottepiù buia. Perché oltre la nera cortina della notte c’è un’alba che ci aspetta.
(K. Gibran)

∼∼ ♥ ∼∼

Ognuno sia speranza di se stesso.
(Virgilio)

∼∼ ♥ ∼∼

La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose, il coraggio per cambiarle.
(Pablo Neruda)

∼∼ ♥ ∼∼

Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio.
dal libro “Il piccolo principe” di Antoine-Marie-Roger de Saint-Exupéry

∼∼ ♥ ∼∼

Sono preparato per il peggio, ma spero il meglio.
(Benjamin Disraeli)

∼∼ ♥ ∼∼

Vivere senza speranza significa rinunciare a vivere.
(Fedor Dostoevskij)

∼∼ ♥ ∼∼

Non ti arrendere mai. Di solito è l’ultima chiave del mazzo quella che apre la porta.
(Paulo Coelho)

∼∼ ♥ ∼∼

Un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è arreso.
(Nelson Mandela)

∼∼ ♥ ∼∼

Non c’è medicina come la speranza, nessun incentivo così grande, e nessun tonico così potente come l’attesa di qualcosa che accada domani.
(Orison Swett Marden)

∼∼ ♥ ∼∼

Quando ti trovi davanti a due decisioni, lancia in aria una moneta. Non perchè farà la scelta giusta al posto tuo, ma perchè nell’esatto momento in cui la moneta è in aria, saprai improvvisamente in cosa stai sperando.
(Bob Marley)

∼∼ ♥ ∼∼

Abbiate il coraggio di essere felici.
(Papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

TOTO’ – ‘A speranza

Ogne semmana faccio ‘na schedina:
mm a levo ‘a vocca chella ciento lire,
e corro quanno è ‘o sabbato a ‘mmatina
‘o Totocalcio pe mm’ ‘a ji a ghiucà.

Cuccato quanno è a notte, dinto ‘o lietto,
faccio castielle ‘e n’aria a centenare;
piglio ‘a schedina ‘a dinto ‘a culunnetta,
‘a voto, ‘a giro, e mm’ ‘a torn’ ‘a stipà

Io campo bbuono tutta na semmana,
sultanto ‘o lluneri stongo abbacchiato,
ma ‘o sabbato cu ‘a ciento lire mmano
io torno n’ata vota a gghi a ghiucà.

Nun piglio niente, ‘o ssaccio… e che mme ‘mporta?
io campo solamente cu ‘a speranza.
Cu chi mm’aggia piglià si chesta è ‘a sciorta,
chisto è ‘o destino mio… che ‘nce aggia fà?

‘A quanno aggio truvato stu sistema
io songo milionario tutto ll’anno.
‘A ggente mme pò ddi: – Ma tu si scemo?
Ma allora tu nun ghiuoche pe piglià? –

Si avesse già pigliato ‘e meliune
a st’ora ‘e mo starrie già disperato.
Invece io sto cu ‘a capa dinto ‘a luna,
tengo sempe ‘a speranza d’ ‘e ppiglià.

 

 

 

citazioni, aforismi e frasi sul fuoco

Citazioni, aforismi e frasi sul fuoco

Sei alla ricerca di citazioni, aforismi e frasi sul fuoco? In questa raccolta troverai tra le più belle frasi e citazioni sul fuoco.
Il fuoco, insieme ad aria, acqua e terra, oltre ad essere uno dei quattro elementi dello Zodiaco, è uno dei quattro elementi naturali. Ma il fuoco non va visto sempre negativamente… così, infatti, disse papa Gregorio Magno: “Lo Spirito Santo ha manifestato la sua presenza agli uomini sotto forma non soltanto di colomba, ma anche di fuoco. Nella colomba viene indicata la semplicità, nel fuoco l’entusiasmo per il bene.”
In questa bella selezione comprendente citazioni, proverbi, poesie, aforismi e frasi sul fuoco, frasidicuore.com ha raccolto diverse tra le più belle citazioni, aforismi, poesie e frasi sul fuoco: molte di queste stimoleranno sicuramente una tua riflessione.
Ecco quindi belle citazioni, aforismi e frasi sul fuoco e anche diversi modi di dire e poesie sul fuoco.

∼∼ ♥ ∼∼

Belle frasi sul fuoco

La cosa più bella che possa capitare a un essere umano è di scoprire il fuoco sacro, il fuoco della sua anima. E di fare in modo che la vita intera sia l’espressione di questa anima.
(Annie Marquier)

Per conoscere una cosa bisogna ardere, essere in preda al fuoco.
(Raffaele Morelli)

Tieni dentro di te un piccolo fuoco che brucia; per quanto piccolo, per quanto nascosto.
(Cormac McCarthy)

Incomprensioni, calunnie, disprezzo e scherni: ecco la materia prima onde cementiamo la santità, se li fondiamo col fuoco nella carità, con la sapienza dell’umiltà
(dal libro Diario di fuoco di Igino Giordani)

∼∼ ♥ ∼∼

Citazioni sul fuoco

Un fuoco a lungo celato diventa un incendio difficile a estinguere: un fuoco di cui appare la vampa, agevolmente si spegne.
(Confucio)

Lo Spirito Santo ha manifestato la sua presenza agli uomini sotto forma non soltanto di colomba, ma anche di fuoco. Nella colomba viene indicata la semplicità, nel fuoco l’entusiasmo per il bene.
(papa Gregorio Magno)

Non si può asciugare l’acqua con l’acqua, non si può spegnere il fuoco con il fuoco, quindi non si può combattere il male con il male.
(Lev Tolstoj)

I libri hanno gli stessi nemici degli uomini: il fuoco, l’umido, le bestie, il tempo ed il loro stesso contenuto.
(Paul Valéry, fu poeta e filosofo francese)

Il fuoco è tutto… il resto non ha importanza.
(Napoleone Bonaparte)

Il fuoco è sempre stato e, ragionevolmente, rimarrà sempre, il più terribile degli elementi.
(Harry Houdini)

Tentar con le parole d’estinguer quella fiamma d’amore è tanto facile quanto attizzare il fuoco con la neve.
(William Shakespeare)

Quando l’acqua inizia a bollire è da sciocchi spegnere il fuoco.
(Nelson Mandela)

Tutte le cose sono uno scambio del fuoco, e il fuoco uno scambio di tutte le cose, come le merci sono uno scambio dell’oro e l’oro uno scambio delle merci.
(Eraclito)

Il Signore marciava alla loro testa di giorno con una colonna di nube, per guidarli sulla via da percorrere, e di notte con una colonna di fuoco, per far loro luce, così che potessero viaggiare di giorno e di notte.
(Esodo 13, 21)

«Nel mio cuore c’era come un fuoco ardente, chiuso nelle mie ossa; mi sforzavo di contenerlo ma non potevo» (Geremia 20, 9)

La Parola di Dio è un fuoco divorante: «La mia parola non è forse come il fuoco» (Geremia 23, 29)

«Il suo trono era come vampe di fuoco con le ruote come fuoco ardente. Un fiume di fuoco scendeva innanzi a lui» (Daniele 7, 9−10)

A Ezechiele Dio dice: «Ecco io farò delle mie parole come un fuoco nella tua bocca» (Ezechiele 5, 14)

A Mosè Dio «apparve in una fiamma di fuoco in mezzo a un roveto» (Esodo 2, 3)

∼∼ ♥ ∼∼

Aforismi sul fuoco

Il bambino non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere.
(Plutarco)

Diventa affar tuo quando la parete del vicino va a fuoco.
(Orazio)

L’invidia, come il fuoco, si dirige sempre verso i posti più elevati.
(Tito Livio)

Un fuoco a lungo celato diventa un incendio difficile ad estinguere: un fuoco di cui appare la vampa, agevolmente si spegne.
(Confucio)

Non c’è fuoco che eguagli la passione, o squalo l’odio, né trappola la follia, o torrente l’avidità.
(Buddha)

La vita è una fiamma che via via si consuma ma che riprende fuoco ogni volta che nasce un bambino.
(George Bernard Shaw)

Ci vogliono due pietre focaie per accendere un fuoco.
(Louisa May Alcott, scrittrice statunitense)

Tutti gli imperi sono creati con il sangue e con il fuoco.
(Pablo Escobar)

Il più tangibile di tutti i misteri visibili – il fuoco.
(Leigh Hunt)

Il fuoco che sembra spento spesso dorme sotto la cenere.
(Pierre Corneille, fu drammaturgo e scrittore francese)

Accendere un fuoco in un camino è il piacere più solido di qualsiasi altra cosa al mondo.
(Charles Dudley Warner)

Il cuore vive finché ha qualcosa da amare, così come il fuoco finché ha qualcosa da bruciare.
(Victor Hugo)

L’amore è come il fuoco: illumina, riscalda, ma può anche distruggere.
(Emanuela Breda)

Il fuoco è un simbolo naturale di vita e passione, sebbene sia l’unico elemento nel quale nulla possa davvero vivere.
(Susanne K. Langer)

L’istinto di sopravvivenza è il sacro fuoco che ci costringe ad andare avanti.
(Reinhold Messner, alpinista e scrittore italiano)

Il tempo è il fuoco in cui bruciamo.
(Delmore Schwartz)

L’amore, come il fuoco, non può sussistere senza un continuo movimento: esso si spegne non appena finisce di sperare e di temere.
(François de La Rochefoucauld)

L’amore è come il fuoco; spesso vedono prima il fumo quelli che ne sono fuori, che le fiamme quelli che stanno dentro.
(Jacinto Benavente)

L’amore è come il fuoco, che se non si propaga si spegne.
(Giovanni Papini)

II fuoco e l’acqua. Sono buoni servitori ma cattivi padroni.
(Roger L’Estrange)

Ci vogliono due pietre focaie per accendere un fuoco.
(Louisa May Alcott)

Le ragazze di oggi sembrano prefiggersi come unico scopo nella vita quello di giocare continuamente con il fuoco.
(Oscar Wilde)

Un bambino che si è scottato ama il fuoco.
(Oscar Wilde)

L’amore è un fuoco che tanto prima si spegne quanto più furiosamente è divampato.
(Roberto Gervaso)

La musica deve far sprizzare il fuoco dallo spirito degli uomini.
(Ludwig van Beethoven, compositore e pianista tedesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Frasi sagge sul fuoco

L’amore è come un fuoco all’aperto. Può essere appiccato rapidamente, e appena acceso emette un sacco di calore, ma si consuma rapidamente. Perché dia un calore durevole e stabile (con deliziose fiammate di calore intenso di tanto in tanto), devi curare il fuoco con attenzione.
(Molleen Matsumura)

Il fuoco non ha più fumo quando è diventato fiamma.
(Rûmi)

Una scintilla trascurata fa un fuoco possente.
(Robert Herrick)

Il grande vantaggio del giocare col fuoco è che non ci si scotta mai. Sono solo coloro che non sanno giocarci che si bruciano del tutto.
(Oscar Wilde)

∼∼ ♥ ∼∼

Frasi simpatiche sul fuoco

L’amore è un fuoco. Ma non saprai mai se scalderà il tuo cuore o brucerà la tua casa.
(Joan Crawford)

L’uomo è di fuoco, la donna di stoppa, il diavolo arriva e soffia.
(Miguel de Cervantes Saavedra – scrittore e poeta spagnolo)

I mariti sono come il fuoco. Si estinguono appena non li tieni sotto controllo.
(Sari Gabor, fu attrice ungherese)

Inferno cristiano: fuoco. Inferno pagano: fuoco. Inferno maomettano: fuoco. Inferno indù: fiamme. A credere alle religioni, Dio è un rosticciere.
(Victor Hugo)

Possedere più di un gatto è indice di un amore profondo e istintivo nei confronti di questo animale, un amore che è capace di attirare i randagi come il fuoco le falene.
(Vicky Halls, veterinaria e saggista inglese)

∼∼ ♥ ∼∼

Frasi sul fuoco da libri

Il cammino interiore è simile al lavoro che una volta facevano gli uomini per accendere il fuoco. Si batte e si ribatte una pietra contro l’altra, senza stancarsi, finché scocca la scintilla. Per nascere il fuoco ha bisogno del legno ma per divampare deve aspettare il vento. Cerca dunque sempre il fuoco nella tua vita, attendi il vento, perché senza fuoco e senza vento i nostri giorni non sono molto diversi da una mediocre prigionia.
(dal libro Più fuoco, più vento di Susanna Tamaro)

Gli uomini che prendono rapidamente fuoco, si raffreddano presto e sono quindi complessivamente poco fidati. Perciò esiste verso tutti coloro che sono sempre freddi o che a tali si atteggiano, il favorevole pregiudizio che essi siano uomini particolarmente degni di fiducia e sicuri; li si scambia con coloro che prendono fuoco lentamente e lo mantengono a lungo.
(dal libro Umano, troppo umano di Friedrich Nietzsche)

La lontananza fa all’amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande.
(dal libro Storia amorosa delle Gallie di Roger de Bussy-Rabutin)

∼∼ ♥ ∼∼

Poesie sul fuoco

Il fuoco

Com’è gaio, com’è bello
nel camino il fuocherello!
Giallo, rosso, a lingue, a sprazzi,
tutto fiamme, tutto razzi!
Par che dica: “Su, piccino,
vieni, vieni qui vicino!”.
“No no no, non ci verrò:
che tu bruci io ben lo so!
Perciò caro focherello,
che scoppietti allegro e bello,
ti saluto con la mano
ma da te sto ben lontano!”
(poesia di Hedda)

Il fuoco

Con La tua rossa fiamma
con le tue rosse braci,
fuoco della mia casa
tanto tanto mi piaci.
La tua voce piccina
mi tiene compagnia:
rallegra, la tua luce,
la casettina mia.
Mi racconta, di un bosco,
le serene storielle,
quando i rami sognavano
col sole e con le stelle.
Tu mi scaldi le mani,
i piedi infreddoliti,
mi cuoci i cibi buoni
mi rasciughi i vestiti.
Ti voglio bene, fuoco
della casetta mia,
che mi doni tepore,
dolcezza ed allegria.
(poesia di Teresa Romei Correggi)

FUOCO

Assopito dall’aria
strozzato.
Spento, senz’acqua
annegato.
(poesia di Federica Lucantoni)

Il fuoco

Fuoco, che scaldi la casetta mia,
tu ci metti nel cor tanta allegria
quando crepiti in mezzo al focolare
e lambisci la pentola giulivo
s’io ti attizzo, ti regolo, t’avvio.
Senza di te, la terra non può stare;
priva di vita sarebbe ogni cosa;
sei tu che fai le navi camminare,
che spingi i treni il corsa vorticosa …
S’io penso ai benefici che ci dai,
ti dico il ver, ti voglio bene assai.
(poesia di G. Fabiani)

∼∼ ♥ ∼∼

Frasi sul fuoco da film

Lei ci crede a questo? A un fuoco inestinguibile che ti divora eternamente.
(dal film Amadeus di Miloš Forman)

L’amore. Certo, l’amore. Fuoco e fiamme per un anno, cenere per trenta.
(dal film Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa)

Il fuoco consuma tutto. L’acqua pulisce. Separa l’immondo dal puro, il malvagio dall’innocente e ciò che affonda da ciò che si innalza. Egli distrugge tutto, ma solo per ricominciare.
(dal film Noah di Darren Aronofsky)

Viviamo tutti in una casa che brucia. Nessun vigile del fuoco da chiamare. Nessuna via d’uscita. Solo la finestra del piano di sopra da cui guardare fuori mentre il fuoco divora la casa con noi intrappolati, chiusi dentro.
(dal film One tree hill di Tennessee Williams)

Roma sta bruciando, e il problema non sono quelli che hanno appiccato il fuoco. Quelli sono irrecuperabili. Il problema siamo noi, tutti noi, che non facciamo niente, che manovriamo per restare ai margini delle fiamme.
(dal film Leoni per agnelli di Robert Redford)

Se doveste avere dei figli e uno di loro a otto anni desse fuoco senza volere al tappeto del salotto, siate buoni con lui.
(dal film Ritorno al futuro di Robert Zemeckis)

Il fuoco diventa sempre cenere. Anche l’amore più grande finisce.
(dal film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore)

∼∼ ♥ ∼∼

Proverbi sul fuoco

Il fuoco nel cuore manda fumo nella testa.

Fuoco e polvere da sparo non dormono insieme.

Quando il fuoco si appiccica alla casa del tuo vicino, la tua è in pericolo.
(proverbio greco antico)

Il fuoco dell’amore non fa bollire le pentole.

L’oro si prova nel fuoco e l’amico nella sventura.

Dove tutto è bruciato il fuoco non ritorna più.
(proverbio africano)

Un pezzo non fa fuoco, due ne fanno poco, tre un focherello, e quattro lo fanno molto bello (significa: L’unione fa la forza)
(proverbio toscano)

Chi fruga il fuoco provoca scintille
(proverbio piemontese: Chi sgata ‘l feu a fa surtì le splùe)

Mangia poco, e resta accanto al fuoco (significa: Guadagna poco, pur di restare lontano dal pericolo)
(proverbio abruzzese: Magna pòco, e statte vicin’ a gliu fòco)

Anche il fuoco più forte diventa cenere.
(proverbio calabrese: Ugni fuocu forti cìnnara diventa)

Quando il fuoco vuol cigolare è un parente che sta per arrivare (proverbio romagnolo: Quand’ e’ fugh e’ vò rugiè l’è un parent ch’l’ha da rivè)

Chi non vuole fuoco, levi la legna (significa: chi non vuol litigare, tolga la discordia)
(proverbio siciliano: Cui nun voli focu livassi li ligna)

∼∼ ♥ ∼∼

Altre frasi sul fuoco

L’uomo è di fuoco, la donna di stoppa, il diavolo arriva e soffia.
(Miguel de Cervantes)

C’è qualcosa nelle fiamme al buio che lega, distende, eccita le persone. La notte intorno al fuoco è da sempre un momento per legare, intrattenere, scambiarsi informazioni sociali e condividere emozioni.
(Polly Wiessner)

Ci sono molti galantuomini che darebbero fuoco a una casa se non avessero altro modo per cuocersi la cena.
(Voltaire)

Non si può asciugare l’acqua con l’acqua, non si può spegnere il fuoco con il fuoco, quindi non si può combattere il male con il male.
(Roberto Saviano)

Gli animali sanno del fuoco più di quanto noi uomini possiamo intuire; ma non hanno facoltà di gridare al fuoco e di scacciarlo.
(Elias Canetti – fu scrittore, saggista e aforista bulgaro)

Ogni persona brilla di luce propria in mezzo a tutte le altre. Non esistono due fuochi uguali. Ci sono fuochi grandi e fuochi piccoli e fuochi di tutti i colori. C’è gente di fuoco sereno, che non si cura del vento, e gente di fuoco pazzo, che riempie l’aria di faville. Certi fuochi, fuochi sciocchi, non fanno lume né bruciano. Ma altri ardono la vita con tanta passione che non si può guardarli senza strizzare gli occhi; e chi si avvicina va in fiamme.
(Eduardo Galeano, fu scrittore e saggista uruguaiano)

Il fuoco parla a se stesso e si racconta delle storie per non sentirsi solo. Talvolta entra dentro nell’anima di un imperatore e gli dice: “Vai e conquista il mondo” e l’imperatore passa su centinaia di città e strada, entra nelle case e porta ovunque il fuoco. Poi il fuoco si spegne, torna nella cenere da cui era venuto e si racconta malinconico e divertito le storie che ha vissuto
(Fabrizio Caramagna)

∼∼ ♥ ∼∼

citazioni, aforismi e frasi sull'acqua

Citazioni, aforismi e frasi sull’acqua

Siete alla ricerca di citazioni, aforisma e frasi sull’acqua? In questa raccolta troverai tra le più belle citazioni, aforisma e frasi sull’acqua, la “sostanza da cui traggono origine tutte le cose” (Talete).
“Non c’è vita senza acqua. L’acqua è un bene prezioso, indispensabile, a tutte le attività umane”, “Le disponibilità di acqua dolce non sono inesauribili. E’ indispensabile preservarle, controllarle e, se possibile, accrescerle”, “L’acqua è un patrimonio comune, il cui valore deve essere riconosciuto da tutti”, “L’acqua non ha frontiere. Essa ha una risorsa comune, che necessita di una cooperazione internazionale”
: così recita (al primo, al secondo, al decimo e al dodicesimo punto) la CARTA EUROPEA DELL’ACQUA promulgata il 6 maggio 1968 dal Consiglio d’Europa a Strasburgo. Quanto indicato ben 50 anni fa è, più che mai, attualissimo.
In questa bella selezione comprendente citazioni, proverbi, poesie, aforismi e frasi sull’acqua, frasidicuore.com ha raccolto diverse tra le più belle citazioni, aforismi e frasi sull’acqua: molte di queste stimoleranno sicuramente una tua riflessione. Ecco quindi belle frasi e citazioni e aforismi sull’acqua e anche diversi modi di dire sull’acqua…

Belle frasi sull’acqua

Se vi è una magia su questo pianeta, è contenuta nell’acqua.
(Loren Eiseley)

∼∼ ♥ ∼∼

L’acqua non oppone resistenza. L’acqua scorre. Quando immergi una mano nell’acqua senti solo una carezza. L’acqua non è un muro, non può fermarti. Va dove vuole andare e niente le si può opporre. L’acqua è paziente. L’acqua che gocciola consuma una pietra. Ricordatelo, bambina mia. Ricordati che per metà tu sei acqua. Se non puoi superare un ostacolo, giragli intorno. Come fa l’acqua
(Margaret Eleanor Atwood – poetessa, scrittrice e ambientalista canadese)

∼∼ ♥ ∼∼

Non bevo alcolici. Non per virtù, ma perché c’è una bevanda che mi piace di più: l’acqua.
(Jorge Luis Borges, fu scrittore, poeta e saggista argentino)

Citazioni sull’acqua

Cadendo, la goccia scava la pietra, non per la sua forza, ma per la sua costanza.
(Lucrezio)

∼∼ ♥ ∼∼

Che c’è di più duro d’una pietra e di più molle dell’acqua? Eppure la molle acqua scava la dura pietra.
(Ovidio)

∼∼ ♥ ∼∼

Si può essere felici anche mangiando un cibo molto semplice, bevendo acqua pura e avendo come cuscino unicamente il proprio braccio ripiegato.
(Confucio)

∼∼ ♥ ∼∼

Ecco come bisogna essere! Bisogna essere come l’acqua.
Niente ostacoli – essa scorre.
Trova una diga, allora si ferma.
La diga si spezza, scorre di nuovo.
In un recipiente quadrato, è quadrata.
In uno tondo, è rotonda.
Ecco perché è più indispensabile di ogni altra cosa.
Niente esiste al mondo più adattabile dell’acqua.
E tuttavia quando cade sul suolo, persistendo, niente può essere più forte di lei.
(Laozi o Lao Tzu – filosofo cinese del 500 a.C. circa)

∼∼ ♥ ∼∼

Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;

(dal Canzoniere di Francesco Petrarca)

∼∼ ♥ ∼∼

La morte per le anime è divenire acqua, la morte per l’acqua divenire terra, e dalla terra si genera l’acqua, e dall’acqua l’anima.
(Eraclito)

∼∼ ♥ ∼∼

La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri le biblioteche i cinema sono come tanti acquedotti.
(Claudio Abbado)

∼∼ ♥ ∼∼

Spendiamo milioni e milioni per cercare acqua su Marte e non facciamo niente per conservarla qui e per cercarne di più per quelli che hanno sete.
(José Luis Sampedro)

∼∼ ♥ ∼∼

La cura per ogni cosa è l’acqua salata: sudore, lacrime, o il mare.
(Karen Blixen)

∼∼ ♥ ∼∼

L’acqua, come la religione e l’ideologia, ha il potere di muovere milioni di persone. Sin dalla nascita della civiltà umana, i popoli si sono trasferiti in prossimità dell’acqua. I popoli si spostano quando l’acqua è troppo scarsa e quando ce n’è troppa. I popoli viaggiano sull’acqua. I popoli scrivono, cantano, danzano e sognano l’acqua.
(Mikhail Gorbaciov)

∼∼ ♥ ∼∼

Il bene più sommo è come l’acqua. L’acqua dona la vita a innumerevoli cose, e ciò non le costa sforzo alcuno. Scorre in luoghi che gli uomini rifiutano: l’acqua, perciò, è come il Tao.
(Lao Tzu)

∼∼ ♥ ∼∼

Sicché si può conchiudere che l’acqua vada dai fiumi al mare e dal mare ai fiumi, sempre così ragirando e voltandosi, e che tutto il mare e i fiumi sia passato per la bocca del Nilo infinite volte.
(Leonardo da Vinci)

Aforismi sull’acqua

L’acqua non ha memoria: per questo è così limpida.
(Ramón Gómez de la Serna – scrittore, giornalista, aforista spagnolo)

∼∼ ♥ ∼∼

L’acqua è la materia della vita. E’ matrice, madre e mezzo. Non esiste vita senza acqua.
(Albert Szent-Gyorgyi, scienziato ungherese)

∼∼ ♥ ∼∼

Non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga.
(Thomas Fuller, scrittore, medico e storico inglese)

∼∼ ♥ ∼∼

Più ci saranno gocce d’acqua pulita, più il mondo risplenderà di bellezza.
(Madre Teresa di Calcutta)

∼∼ ♥ ∼∼

Anche una goccia d’acqua ha la capacità di amare quando cade su di un filo d’erba ingiallito e lo disseta.
(Romano Battaglia, fu giornalista e scrittore italiano)

∼∼ ♥ ∼∼

L’acqua parla senza sosta ma non si ripete mai.
(Octavio Paz – poeta e saggista messicano, premio Nobel per la letteratura nel 1990)

∼∼ ♥ ∼∼

Alzi il tuo corpo verso le nuvole di pioggia, il tuo respiro si riempie d’acqua. Guardi la forma delle gocce, te stesso, riflesso come un’immagine.
(Tiina Lehikoinen, scrittrice finlandese)

∼∼ ♥ ∼∼
Laudato si’, mi Signore, per sor’Acqua,
la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.

(da Il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi)

∼∼ ♥ ∼∼

In una goccia d’acqua si trovano tutti i segreti degli oceani.
(Khalil Gibran)

Frasi sagge sull’acqua

Credo che l’acqua sia l’unica bevanda per un uomo saggio.
(Henry David Thoreau)

∼∼ ♥ ∼∼

Attualmente un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile, eppure per produrre un chilogrammo di carne di manzo occorrono più di 20.000 litri di acqua.
(Umberto Veronesi)

∼∼ ♥ ∼∼

Stanno avvenendo conflitti fra due culture contrapposte: quella che vede l’acqua come qualcosa di sacro, la cui equa distribuzione rappresenta un dovere per preservare la vita, e quella che la considera una merce e ritiene il suo possesso e commercio due fondamentali diritti d’impresa.
(Vandana Shiva)

∼∼ ♥ ∼∼

L’acqua è un diritto di base per tutti gli esseri umani: senza acqua non c’è futuro. L’accesso all’acqua è un obiettivo comune. Esso è un elemento centrale nel tessuto sociale, economico e politico del paese, del continente, del mondo. L’acqua è democrazia.
(Nelson Mandela)

Frasi simpatiche sull’acqua

Se la Terra fosse liscia, sarebbe tutta ricoperta d’acqua fino a una profondità di quattro chilometri. In un siffatto oceano solitario, potrebbe benissimo esserci la vita, ma di sicuro non ci sarebbero partite di calcio.
(Bill Bryson, giornalista e scrittore statunitense)

∼∼ ♥ ∼∼

L’alcol fa male, però l’acqua fa anche peggio: ti uccide se non la bevi!
(Jaume Perich, fu umorista e scrittore catalano)

∼∼ ♥ ∼∼

Come puoi decidere di fare un figlio se non fanno altro che dire che fra vent’anni finisce l’acqua, tra trentacinque arriva l’asteroide e tra mille si spegne il sole. A questo lo lascio senza acqua, luce e gas?
(Teresa Mannino)

∼∼ ♥ ∼∼

Dicono che per risparmiare acqua e salvare il pianeta basterebbe farsi una sola doccia alla settimana, cambiarsi le mutande ogni tre giorni e i calzini ogni quattro. Per alcuni maschi non credo sarebbe un problema.
(Luciana Littizzetto)

∼∼ ♥ ∼∼

Volevo chiedervi come mai avete chiamato Terra un pianeta composto al 70% d’acqua, ma prima vi chiederò come mai vi siete chiamati Sapiens.
(lddio, Twitter)

Frasi sull’acqua da libri

Serenamente contemplava la corrente del fiume; mai un’acqua gli era tanto piaciuta come questa, mai aveva sentito così forti e così belli la voce e il significato dell’acqua che passa. Gli pareva che il fiume avesse qualcosa di speciale da dirgli, qualcosa ch’egli non sapeva ancora, qualcosa che aspettava proprio lui.
(dal libro Siddharta di Hermann Hesse)

∼∼ ♥ ∼∼

Così, con un gesto devoto, bere l’acqua nel cavo delle mani o direttamente alla sorgente, fa sì che penetri in noi il sale più segreto della terra e la pioggia del cielo.
(dal libro Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar, scrittrice francese)

∼∼ ♥ ∼∼

L’acqua non aspetta mai. Cambia forma e scorre attorno alle cose, trovando sentieri segreti a cui nessun altro ha pensato: un pertugio nel tetto o un piccolo buco in fondo a una scatola. Senza alcun dubbio è il più versatile dei cinque elementi, Può dilavare la terra, spegnere il fuoco, far arrugginire un pezzo di metallo e consumarlo. Persino il legno, che è il suo complemento naturale, non può sopravvivere se non viene nutrito dall’acqua.
(dal libro Memorie di una geisha di Arthur Golden, scrittore statunitense)

∼∼ ♥ ∼∼

La guardai negli occhi: sembravano una profonda pozza di acqua sorgiva, all’ombra di una tranquilla roccia che nessun soffio di vento poteva raggiungere.
(dal romanzo A sud del confine, a ovest del sole di Haruki Murakami)

∼∼ ♥ ∼∼

Frasi sull’acqua da film

La tua mente è come quest’acqua, amico mio: quando viene agitata diventa difficile vedere, ma se le permetti di calmarsi la risposta ti appare chiara.
(dal film Kung Fu Panda)

Proverbi sull’acqua

Chi ha il cuore puro, ha tutte le acque purificatrici del Gange a casa sua.
(Proverbio indiano)

∼∼ ♥ ∼∼

Se il destino di un uomo è annegare, annegherà anche in un bicchier d’acqua.
(Proverbio Yiddish)

∼∼ ♥ ∼∼

Acqua cheta rompe i ponti.

∼∼ ♥ ∼∼

Acqua passata non macina più.

∼∼ ♥ ∼∼

Nuvole a pecorelle, acqua a catinelle.

∼∼ ♥ ∼∼

Acqua padre che il convento brucia!

∼∼ ♥ ∼∼

Tutta l’acqua corre al mare.

∼∼ ♥ ∼∼

Sotto la neve pane, sotto l’acqua fame.

∼∼ ♥ ∼∼

Acqua piovana fa bene alla campagna.

∼∼ ♥ ∼∼

Acqua che scorre non porta veleno.

∼∼ ♥ ∼∼

L’acqua fa male e il vino fa cantare.

∼∼ ♥ ∼∼

Nuvole in Calanca, l’acqua non manca.

∼∼ ♥ ∼∼

So cume u dijavele e l’acqua sande (proverbio foggiano):
Sono come il diavolo e l’acqua santa

∼∼ ♥ ∼∼

Sope o cùtte l’acqua vullùte (proverbio foggiano) o anche ‘Ncopp’ ‘o ccuotto acqua vulluta (proverbio napoletano):
Sopra un alimento già cotto, si butta acqua bollente. Significa che peggiora, ancora, una situazione già molto difficile.

∼∼ ♥ ∼∼

Chi è stàte cutte da’l’acqua vùllente, hàve paùre de quèlla frèdde (proverbio foggiano):
Chi si è scottato con l’acqua calda ha paura anche dell’acqua fredda

∼∼ ♥ ∼∼

L’àcqua fàce màle, ù vine fàce cantà
(proverbio foggiano)

Modi di dire sull’acqua

Acqua in bocca
(significato: non dirlo a nessuno)

∼∼ ♥ ∼∼

A lavare la testa all’asino si perde l’acqua e il sapone
(significato: è tempo perso cercare di ragionare con uno stupido)

∼∼ ♥ ∼∼

A goccia a goccia si scava la pietra
(significato: la perseveranza vince gli ostacoli)

∼∼ ♥ ∼∼

Acqua passata non macina più.

∼∼ ♥ ∼∼

Scoprire l’acqua calda
(significato: affermare una cosa risaputa e scontata)

∼∼ ♥ ∼∼

La goccia che fa traboccare il vaso (significato: si è superato il limite)

∼∼ ♥ ∼∼

Affogare in un bicchiere d’acqua
(significato: preoccuparsi per una questione di poco conto)

∼∼ ♥ ∼∼

Perdersi in un bicchiere d’acqua
(significato: non riuscire a risolvere una semplice questione)

∼∼ ♥ ∼∼

Avere l’acqua alla gola
(significato: essere in grosse difficoltà)

∼∼ ♥ ∼∼

Chiaro come l’acqua
(significato: spiegazione comprensibile)

∼∼ ♥ ∼∼

La barca fa acqua (significato: gli affari vanno male)

∼∼ ♥ ∼∼

Assomigliarsi come due gocce d’acqua
(significato: assomigliano tantissimo)

∼∼ ♥ ∼∼

Avere l’acquolina in bocca
(significato: avere tanta voglia di qualcosa)

∼∼ ♥ ∼∼

Buttare acqua sul fuoco
(significato: sedare un forte contrasto)

∼∼ ♥ ∼∼

Cielo a pecorelle acqua a catinelle
(significato: quando le nuvole ricordano la forma di lana di pecora, significa che a breve pioverà)

∼∼ ♥ ∼∼

Essere acqua e sapone
(significato: essere una persona semplice, senza trucco)

∼∼ ♥ ∼∼

Facile come bere un bicchiere d’acqua
(significato: è una questione semplicissima)

∼∼ ♥ ∼∼

È un’acqua cheta
(significato: essere una persona tranquilla)

∼∼ ♥ ∼∼

Fare un buco nell’acqua
(significato: fare una cosa che non risolve la questione)

∼∼ ♥ ∼∼

Fare acqua da tutte le parti
(significato: si dice di azione che non riesce a risolvere il problema)

∼∼ ♥ ∼∼

A pane e acqua!

∼∼ ♥ ∼∼

L’acqua corre al mare
(significato: i benefici vanno a chi ne ha già abbastanza)

∼∼ ♥ ∼∼

Navigare in cattive acque
(significato: essere nei guai)

∼∼ ♥ ∼∼

Ne è passata di acqua sotto i ponti
(significato: è trascorso tanto tempo dall’evento di cui si sta parlando)

∼∼ ♥ ∼∼

Lavorare sott’acqua
(significato: tramare di nascosto)

∼∼ ♥ ∼∼

Pestare l’acqua nel mortaio
(significato: fare una cosa inutile)

∼∼ ♥ ∼∼

Essere un pesce fuor d’acqua
(significato: essere a disagio)

∼∼ ♥ ∼∼

Intorbidire le acque
(significato: mischiare le carte in maniera poco lecita)

∼∼ ♥ ∼∼

Imbarcare acqua
(significato: trovarsi in una situazione difficoltosa)

∼∼ ♥ ∼∼

Tirare l’acqua al proprio mulino
(significato: cercare di portare a proprio vantaggio la discussione)

Altre frasi sull’acqua

L’acqua è la sostanza da cui traggono origine tutte le cose; la sua scorrevolezza spiega anche i mutamenti delle cose stesse. Questa concezione deriva dalla constatazione che animali e piante si nutrono di umidità, che gli alimenti sono ricchi di succhi e che gli esseri viventi si disseccano dopo la morte.
(Talete)

∼∼ ♥ ∼∼

In tutto l’universo non vi è nulla di più morbido e debole dell’acqua. Ma nulla le è pari nel suo modo di opporsi a ciò che è duro. Nulla può modificare l’acqua. Che la debolezza vinca la forza, che la morbidezza vinca la durezza ognuno sulla terra lo sa, ma nessuno è in grado di fare altrettanto.
(Lao Tzu)

Citazioni, aforismi e frasi sulla cresima

Siete alla ricerca di citazioni, aforismi e frasi sulla cresima? In questo articolo intitolato citazioni, aforisma e frasi sulla cresima potete trovare diverse tra le più belle citazioni, aforismi e frasi sulla Cresima che si prestano perfettamente per fare gli auguri in questo giorno speciale.
La Cresima o confermazione è il sacramento che sigilla e rafforza la nostra fede in Cristo Gesù. Giovanni Paolo II spiega molto bene questo Sacramento: “La Confermazione completa il Battesimo, perfeziona il cristiano”.  Ricevere la Cresima è un passo fondamentale nel cammino cristiano di una persona. In quel giorno i giovani si apprestano a “confermare” volontariamente la propria entrata nel mondo cristiano, è il momento in cui si riceve nuovamente il sigillo dello Spirito Santo e si conferma che si vuole essere testimoni della Chiesa nel mondo. La cresima si riceve una sola volta e durante questo sacramento il sacerdote ungerà la fronte del cresimando con il Sacro Crisma, l’olio misto a balsamo che il vescovo consacra ogni anno nella Messa Crismale del Giovedì Santo.
Con la cresima, scenderà sul cresimando lo Spirito Santo, che lo guiderà per sempre nel suo cammino nella fede. I cresimandi, come vengono chiamati coloro che si apprestano a ricevere questo sacramento, vengono accompagnati a riceverlo da madrine e padrini, cioè cristiani già cresimati, che hanno il compito di guidarli in questo passo.
Quindi, quale citazioni,aforismi e frasi sulla cresima si possono dedicare al futuro cresimando/a? La seguente raccolta è un mix di citazioni, aforismi e frasi sulla cresima ma, sicuramente, le frasi di Papa Francesco si prestano perfettamente per essere scritte e dedicate con il cuore in questo giorno così importante. Ecco quindi belle frasi e citazioni di vari autori sulla Cresima

Citazioni sulla Cresima

La Cresima ti fa oggi soldato di Cristo: che lo Spirito Santo ti aiuti ad essere forte
ad affrontare e superare vittoriosamente tutte le prove che la vita dovesse riservarti.
(Papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Belle frasi sulla Cresima

Lo Spirito Santo ci trasforma veramente e vuole trasformare, anche attraverso di noi, il mondo in cui viviamo.
(Papa Francesco sul sacramento della Cresima, Città del Vaticano 28.04.13)

∼∼ ♥ ∼∼

Come gli altri sacramenti, anche la Cresima è opera di Dio, il quale si preoccupa che la nostra vita sia plasmata a immagine del Figlio suo, rendendoci capaci di amare come Lui, infondendoci il Suo Santo Spirito.
(papa Francesco sul sacramento della Cresima, Città del Vaticano 29.01.14)

∼∼ ♥ ∼∼

Comunemente si parla di sacramento della “Cresima”, parola che significa “unzione”. E, in effetti, attraverso l’olio detto “sacro Crisma” veniamo conformati, nella potenza dello Spirito, a Gesù Cristo, il quale è l’unico vero “unto”, il “Messia”, il Santo di Dio. Il termine “Confermazione” ci ricorda poi che questo Sacramento apporta una crescita della grazia battesimale: ci unisce più saldamente a Cristo; porta a compimento il nostro legame con la Chiesa; ci accorda una speciale forza dello Spirito Santo per diffondere e difendere la fede, per confessare il nome di Cristo e per non vergognarci mai della sua croce (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1303).
(papa Francesco sul sacramento della Cresima, Città del Vaticano 29.01.14)

∼∼ ♥ ∼∼

La Cresima vuole distogliere l’attenzione dei giovani dal soddisfacimento dei loro bisogni, in modo tale che essi non si chiedano continuamente: «E che cosa me ne viene?».
Dovrebbero chiedersi piuttosto: «Che cosa posso dare io? Qual è la mia missione? Qual è il compito che mi attende?».
(da La Cresima di Anselm GRÜNN)

∼∼ ♥ ∼∼

Aforismi sulla Cresima

La Cresima è dono di Dio e aiuta a vivere da cristiani.
(Papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

La Cresima è come il passaporto: la fai all’ultimo momento.
(Luciana Littizzetto)

Frasi sulla Cresima da libri

Una cosa, però, te la dico fin da adesso, perché tu ci possa pensare su da subito: la Cresima non è un punto di arrivo ma di partenza.
«E che vuol dire?»
Leggi e sperimenta. E lo scoprirai.
(dal libro La Cresima e oltre di Tonino Lasconi)

∼∼ ♥ ∼∼

Si, voglio convincerti che la Cresima è uno dei passaggi importanti della vita, probabilmente il primo appuntamento che ti richiede testa e cuore all’altezza.
(dal libro La Cresima e oltre di Tonino Lasconi)

∼∼ ♥ ∼∼

La parola “Cresima” deriva da un vocabolo antico… ed è in riferimento al “crisma”, l’olio profumato consacrato dal vescovo il giovedì Santo per ungerti in fronte.
(dal libro Fra 30 giorni farò la cresima di Ezio Stermieri)

∼∼ ♥ ∼∼

La Cresima è un Sacramento istituito da Gesù Cristo in confermazione della professata fede dai battezzati.
(dal libro Istruzione al Cristianesimo sulla Cresima sacramentale di Giovanni Pietro de Grandi)

∼∼ ♥ ∼∼

Il cui giorno per chi riceve la Cresima è consimile a quello della Pentecoste, che consiste nella discesa dello spirito santo sopra i primi 12 Apostoli, avvenuta 50 giorni dopo la Resurrezione di Gesù Cristo al Cielo.
(dal libro Istruzione al Cristianesimo sulla Cresima sacramentale di Giovanni Pietro de Grandi)

∼∼ ♥ ∼∼

Il precetto ecclesiastico prescrive che dopo i sette anni si possa ricevere la Cresima, dopo però d’aver fatta la sacramentale confessione, ed allorquando si sappia i principali misteri della retta credenza cioè, l’orazione domenicale, i dieci comandamenti di Dio ed i cinque precetti della Chiesa cattolica.
(dal libro Istruzione al Cristianesimo sulla Cresima sacramentale di Giovanni Pietro de Grandi)

∼∼ ♥ ∼∼

Seguendo attentamente lo svolgimento della Cresima, si può facilmente constatare che l’intera cerimonia si suddivide in tre momenti. Il primo momento è costituito dalle promesse della Cresima; segue poi la preghiera recitata dal vescovo a braccia distese a nome della Chiesa, ad essa segue la Cresima vera e propria che comprende l’unzione, l’imposizione delle mani, l’abbraccio di pace.
(dal libro La vita di Dio per gli uomini di Joseph Ratzinger)

∼∼ ♥ ∼∼

La Cresima è la conferma del Battesimo ma nello stesso tempo un sostegno per la vita. Lo Spirito Santo prende possesso di noi, ci protegge con affetto e amicizia, ci difende dal vero male: la perdita della fede e di Dio.
(dal libro La vita di Dio per gli uomini di Joseph Ratzinger)

∼∼ ♥ ∼∼

La Cresima consiste nell’imposizione delle mani e nell’unzione del sacro Crisma fatta sulla fronte del ragazzo, con l’effetto di procurargli più abbondante grazia divina, per fortificarlo nella lotta della vita. Da quel momento egli diventerà un “soldato di Cristo”
(dal libro Manuale delle feste di Fiorella Ferri, Angelica Ferri)

∼∼ ♥ ∼∼

Cresima, secondo il Pontificale dovrebbe il Confirmando mettere il piede sul piede destro del Padrino; ma ben dice il P. Concina, che oggi secondo la consuetudine ricevuta basta che il Padrino ponga la mano destra su la destra spalla del confirmando.
(dal libro Istruzione e pratica de li confessori di Alfonso Maria de Liguori)

∼∼ ♥ ∼∼

Secondo i più antichi Rituali dovevasi il Sagramento della Cresima amministrare ne’ tempi di Pasqua e di Pentecoste…
(dal libro Raccolta di alcune notificazioni, editti, ed istruzioni di Papa Benedicto XIV)

∼∼ ♥ ∼∼

Per le strade non si vedevano che bambini vestiti di bianco con al braccio la fascia frangiata d’oro, e bambine vestite da sposa: era il giorno della Cresima.
(dal libro Ultimo viene il corvo di Italo Calvino)

∼∼ ♥ ∼∼

La forma della Cresima almeno dal secolo XII nella chiesa latina è questa: Signo te signo crucis, et confirmo te chrismate salutis in nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti. Amen
(dal libro Opere del Beato Alfonso Maria de Liguori)

∼∼ ♥ ∼∼

Da tempo immemorabile invalse nella Chiesa la consuetudine di avere per la cresima, come per il battesimo, un mallevadore (lat. sponsor), che prende il nome di padrino o di madrina. Oltre i sette doni dello Spirito Santo, che costituiscono la grazia sacramentale della confermazione, esso imprime nell’anima il carattere, ossia un segno spirituale indelebile; perciò si può ricevere solo una volta.
(da www.treccani.it)

∼∼ ♥ ∼∼

La cresima è un sacramento che rende fermi nella fede e dona al cristiano la forza per sostenere le verità del Vangelo e resistere ai pericoli della vita fino all’effusione del sangue, se ce ne fosse bisogno.
(dal libro I doveri di un cristiano verso Dio, vol. 4 di Jean-Baptiste de La Salle)

∼∼ ♥ ∼∼

Quanti sono i sacramenti della Chiesa? Sono sette e cioè: battesimo, cresima, penitenza, eucarestia, estrema unzione, ordine e matrimonio.
Chi ha istituito questi sette sacramenti? Li ha istituiti Nostro Signore Gesù Cristo.
(dal libro I doveri di un cristiano verso Dio, vol. 4 di Jean-Baptiste de La Salle)

∼∼ ♥ ∼∼

 

Citazioni, aforismi e frasi sul battesimo

Cerchi citazioni, aforisma e frasi sul battesimo? Citazioni, aforisma e frasi sul battesimo è una raccolta di dolci e tenere frasi da scrivere su un bigliettino e donare al piccolo nel giorno del battesimo. Il Battesimo è il primo dei sacramenti della Chiesa cattolica; così papa Francesco: “Grazie al Battesimo siamo stati introdotti nella comunione con Dio e non siamo più in balia del male e del peccato, ma riceviamo l’amore, la tenerezza, la misericordia del Padre celeste.”
Poiché nascono con una natura umana decaduta e contaminata dal peccato originale, anche i bambini hanno bisogno della nuova nascita nel Battesimo per essere liberati dal potere delle tenebre e trasferiti nel regno della libertà dei figli di Dio, alla quale tutti gli uomini sono chiamati (AA. VV., Catechismo della Chiesa Cattolica, 1992).
Propria del battesimo è la formula: “Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio, e dello Spirito Santo”

In questa selezione frasidicuore.com ha raccolto diverse tra le più belle citazioni, aforismi, proverbi e frasi sul battesimo: molte di queste troveranno sicuramente una tua riflessione. Ecco quindi belle frasi e citazioni sul battesimo

 

Belle frasi sul battesimo

Vi siamo vicini con immensa gioia in questo giorno così speciale. Oggi avrai il primo e più importante incontro della tua vita, quello con Gesù. Ti auguro che la purezza e la felicità di questo giorno ti accompagnino per tutta la vita. Auguri

∼∼ ♥ ∼∼

Il Battesimo ci inserisce nel corpo della Chiesa, nel popolo santo di Dio. E in questo corpo, in questo popolo in cammino, la fede viene trasmessa di generazione in generazione: è la fede della Chiesa.
(papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Con il Battesimo, veniamo immersi in quella sorgente inesauribile di vita che è la morte di Gesù, il più grande atto d’amore di tutta la storia; e grazie a questo amore possiamo vivere una vita nuova, non più in balìa del male, del peccato e della morte, ma nella comunione con Dio e con i fratelli.
(papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

La Chiesa è nostra madre perché ci ha partoriti nel Battesimo. Ogni volta che battezziamo un bambino, diventa figlio della Chiesa, entra nella Chiesa. E da quel giorno, come mamma premurosa, ci fa crescere nella fede e ci indica, con la forza della Parola di Dio, il cammino di salvezza, difendendoci dal male.”
(papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Nel Battesimo ciascun bambino viene inserito in una compagnia di amici che non lo abbandonerà mai nella vita e nella morte, perché questa compagnia di amici è la famiglia di Dio, che porta in sé la promessa dell’eternità.
(papa Benedetto XVI)

∼∼ ♥ ∼∼

L’offerta di se stessi a Dio riguarda ogni cristiano, perché tutti siamo consacrati a Lui mediante il Battesimo. Tutti siamo chiamati ad offrirci al Padre con Gesù e come Gesù, facendo della nostra vita un dono generoso, nella famiglia, nel lavoro, nel servizio alla Chiesa, nelle opere di misericordia.
(papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Siamo portatori di una speranza nuova, perché il Battesimo ci da questa speranza nuova: la speranza di andare sulla strada della salvezza, tutta la vita.
(papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Citazioni sul battesimo

Il calice che io bevo anche voi lo berrete, e il battesimo che io ricevo anche voi lo riceverete. Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato.
(Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Marco)

∼∼ ♥ ∼∼

Il Battesimo è il ponte che Gesù ha costruito tra sé e noi, la strada per la quale si rende a noi accessibile; è l’arcobaleno divino sulla nostra vita.
(papa Benedetto XVI)

∼∼ ♥ ∼∼

Il Battesimo è un atto di fratellanza, un atto di filiazione alla Chiesa. Nella celebrazione del Battesimo possiamo riconoscere i lineamenti più genuini della Chiesa, la quale come una madre continua a generare nuovi figli in Cristo, nella fecondità dello Spirito Santo
(papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Grazie al Battesimo, siamo capaci di perdonare e di amare anche chi ci offende e ci fa del male; che riusciamo a riconoscere negli ultimi e nei poveri il volto del Signore che ci visita e si fa vicino.
(papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Il Battesimo è il sacramento su cui si fonda la nostra stessa fede e che ci innesta come membra vive in Cristo e nella sua Chiesa.
(papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

“Il vostro battesimo sia come lo scudo, la fede come elmo, la carità come lancia, la pazienza come vostra armatura” (Sant’Ignaziio di Antiochia, Lettera a Policarpo, 5, 1-8)

∼∼ ♥ ∼∼

“Questo Battesimo è il sigillo della vita eterna ed è la nostra nuova nascita in Dio, così che ora non siamo più figli di uomini mortali, ma figli del Dio eterno”
(Sant’Ireneo di Lione, Dimostrazione della predicazione apostolica, 3)

∼∼ ♥ ∼∼

“Nel battesimo sono due i fini che ci si propone di raggiungere, l’uno che venga eliminato il corpo del peccato, perché non abbia più a produrre frutti di morte, l’altro che si viva dello Spirito e si ottenga così il frutto nella santificazione. L’acqua ci offre l’immagine della morte accogliendo il corpo come in un sepolcro. Lo Spirito, invece, immette una forza che vivifica, facendo passare le nostre anime dalla morte alla vita piena. Questo è il rinascere dall’acqua e dallo Spirito”
(San Basilio Magno, Su lo Spirito Santo, 15, 35-36)

∼∼ ♥ ∼∼

Per Huldrych Zwingli (1484 – 1531), fondatore della Chiesa riformata svizzera, il Battesimo è un mero segno di impegno da parte dell’uomo, paragonabile ai distintivi attaccati alle divise dell’esercito confederale.

∼∼ ♥ ∼∼

Per Giovanni Calvino (1509 – 1564) il Battesimo è “un segno … con cui manifestiamo pubblicamente la nostra fede, ma in primo luogo è un segno di Dio nei nostri confronti, come una specie di documento sottoscritto con cui egli intende confermare che tutti i nostri peccati sono stati cancellati”.

∼∼ ♥ ∼∼

Il Signore chiede tre cose a ogni uomo che ha il battesimo: all’anima la retta fede, alla lingua la verità, al corpo la continenza. (San Gregorio Nazianzeno)

∼∼ ♥ ∼∼

L’impegno di attualizzazione sacramentale potrà far leva nel corso dell’anno, sulla riscoperta del battesimo come fondamento dell’esistenza cristiana, secondo la parola dell’Apostolo: Quanti siete battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo (Gal 3, 27).
(papa Giovanni Paolo II nella lettera Tertio adveniente millennio n.41)

∼∼ ♥ ∼∼

Paolo VI nella Ecclesiam suam (6 agosto 1964) afferma “Bisogna ridare al fatto di aver ricevuto il santo battesimo, e cioè di essere stati inseriti mediante tale sacramento nel Corpo mistico di Cristo che è la chiesa, tutta la sua importanza, specialmente nella cosciente valutazione che il battezzato deve avere della sua elevazione, anzi della sua rigenerazione alla felicissima realtà di figlio adottivo di Dio, alla dignità di fratello di Cristo, alla fortuna, vogliamo dire alla grazia e al gaudio dell’inabitazione dello Spirito Santo, alla vocazione d’una vita nuova che nulla ha perduto di umano salvo la infelice sorte del peccato originale, e che di quanto è umano è abilitata a dare le migliori espressioni e ~ sperimentare i più ricchi e candidi frutti. L’essere cristiani, l’aver ricevuto il santo battesimo non deve essere considerato come cosa indifferente o trascurabile; ma deve marcare profondamente e felicemente la coscienza di ogni battezzato; deve essere davvero considerato da lui, come lo fu dai cristiani antichi, un’illuminazione, che facendo cadere su di lui il raggio vivificante della Verità divina, gli apre il cielo, gli rischiara la vita eterna, lo abilita a camminare come figlio di Dio, fonte di eterna beatitudine”. 

Frasi sagge sul battesimo

Se, con il Battesimo, il neo-battezzato diventa figlio adottivo di Dio, oggetto del suo amore infinito che lo tutela e difende dalle forze oscure del maligno, occorre insegnargli a riconoscere Dio come suo Padre ed a sapersi rapportare a Lui con atteggiamento di figlio.
(papa Benedetto XVI)

∼∼ ♥ ∼∼

Colui che ha conservato l’innocenza del suo Battesimo è come un figlio che non ha mai disobbedito al padre.
(Curato di d’Ars)

Aforismi sul battesimo

Il Battesimo è un bagno che restituisce all’anima il suo vigore originale.
(François René, de Chateaubriand)

∼∼ ♥ ∼∼

Come io conosco la data della mia nascita, devo conoscere anche la data del mio Battesimo, perché è un giorno di festa.
(papa Francesco)

Altre frasi sul battesimo

“Nel sacramento del Battesimo Cristo ci fa suoi, accogliendoci nel cuore del mistero della croce, il mistero supremo del suo amore per noi, per farci poi risorgere con lui, come nuove creature.”
(Papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

“Il Sacramento del Battesimo ci ricorda una verità fondamentale e molto consolante: che il Signore sempre ci precede con il suo amore e la sua grazia. Precede le nostre comunità; precede, anticipa e prepara i cuori di coloro che annunciano il Vangelo e di coloro che accolgono il Vangelo della salvezza.”
(Papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

“Per mezzo del battesimo dunque siamo stati sepolti insieme a lui nella morte affinché, come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in un vita nuova” (Rm 6,4)

Frasi sul battesimo da libri

Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riuscire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre col sentirgli dir sempre a quel modo aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo.
(da Rosso Malpelo, novella di Giovanni Verga)

Il battesimo è un sacramento così complesso ed articolato che non solo si trova al centro della storia della Salvezza, ma è anche al centro dell’azione di tutte le potenze esistenti di quelle del cielo, di quelle della terra e di quelle dell’inferno.
(dal libro IL BATTESIMO di Antonio Persili)

Il vero battesimo, però, quello nello Spirito Santo (cf. Mc 1, 8), sarà Gesù stesso ad istituirlo in virtù della sua morte e risurrezione. In tale battesimo l’immersione nell’acqua diverrà segno efficace della remissione dei peccati e della vita eterna in Cristo. Noi oggi sappiamo che battezzare vuol dire immergere nella morte di Cristo, perché l’essere umano risorga alla vita nel Dio vivo: Padre, Figlio e Spirito Santo (cf. Rm 6, 1-11).
(dall’omelia di papa Giovanni Paolo II, Festa del Battesimo del Signore – 9 gennaio 1994)

Quello che Giovanni il Battista conferiva sulle rive del Giordano era un battesimo di penitenza, in ordine alla conversione e al perdono dei peccati. Ma egli annunziava: “Dopo di me viene uno che è più forte di me . . . Io vi ho battezzati con acqua, ma Egli vi battezzerà con lo Spirito Santo” (Mc 1, 7-8). Annunciava questo ad una moltitudine di penitenti, che andavano da lui confessando i loro peccati, pentendosi e disponendosi a correggere la loro vita.
Di ben altra natura è il Battesimo donato da Gesù e che la Chiesa, fedele al suo comando, non cessa di amministrare. Questo Battesimo libera l’uomo dalla colpa originale e ne rimette i peccati, lo riscatta dalla schiavitù del male e segna la sua rinascita nello Spirito Santo; gli comunica una nuova vita, che è partecipazione alla vita di Dio Padre, donataci dal suo Figlio Unigenito, fattosi uomo, morto e risorto.
(dall’omelia di papa Giovanni Paolo II – 12 gennaio 1997)

Torniamo idealmente sulle rive del Giordano, dove Giovanni Battista amministra un battesimo di penitenza, esortando alla conversione. Di fronte al Precursore giunge anche Gesù, il quale con la sua presenza trasforma quel gesto di penitenza in una solenne manifestazione della sua divinità. All’improvviso risuona dal cielo una voce: “Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto” (Mc 1,11), e lo Spirito scende su Gesù sotto forma di colomba.
(dall’omelia di papa Giovanni Paolo II, Festa del Battesimo del Signore – 12 gennaio 2003)

Che cosa succede nel Battesimo? Che cosa ci si aspetta dal Battesimo? Voi avete dato una risposta sulla soglia di questa Cappella: aspettiamo per i nostri bambini la vita eterna. Questo è lo scopo del Battesimo. Ma, come può essere realizzato? Come il Battesimo può dare la vita eterna? Che cosa è la vita eterna?
(dall’omelia di papa Benedetto XVI, Festa del Battesimo del Signore – 8 gennaio 2006)

Il Battesimo allora significa questo: che noi restituiamo a Lui quello che da Lui è venuto. Il bambino non è mio come può esserlo una somma di denaro o un oggetto qualsiasi. Egli non è mai proprietà di qualcuno. È affidato da Dio alla nostra responsabilità, liberamente e in modo sempre nuovo, affinché noi gli permettiamo di essere un libero figlio di Dio.
(dall’omelia del cardinale Joseph Ratzinger, Festa del Battesimo di Gesù – 7 gennaio 1990)

Con il Battesimo non ci immergiamo allora semplicemente nelle acque del Giordano per proclamare il nostro impegno di conversione, ma si effonde su di noi il sangue redentore del Cristo che ci purifica e ci salva.
(dall’omelia di papa Benedetto XVI, Festa del Battesimo del Signore – 11 gennaio 2009)

Il battesimo di Gesù, di cui oggi facciamo memoria, si colloca in questa logica dell’umiltà e della solidarietà: è il gesto di Colui che vuole farsi in tutto uno di noi e si mette realmente in fila con i peccatori; Lui, che è senza peccato, si lascia trattare come peccatore (cfr 2 Cor 5,21), per portare sulle sue spalle il peso della colpa dell’intera umanità, anche della nostra colpa.
(dall’omelia di papa Benedetto XVI, Festa del Battesimo del Signore – 9 gennaio 2011)

“Il Battesimo si riceve”, perché “nessuno è capace di rendersi figlio da sé: è un dono che viene conferito gratuitamente”, proprio come la vita che riceviamo – senza chiederla – dai nostri genitori.
(papa Benedetto XVI, 2013).

Frasi simpatiche sul battesimo

“Se domani venisse una spedizione di marziani, per esempio, e alcuni di loro venissero da noi. Verdi, con quel naso lungo e le orecchie grandi, come vengono dipinti dai bambini… E uno dicesse: ”Ma, io voglio il Battesimo!’. Cosa accadrebbe?”
(papa Francesco)

∼∼ ♥ ∼∼

Se avessi influenza sulla buona fatina che si suppone presieda il battesimo di tutti i bambini, le chiederei che il suo dono per ogni bambino fosse un senso di meraviglia così indistruttibile che abbia a durare una intera vita.
(Rachel L. Carson)

∼∼ ♥ ∼∼

Se non hai trovato la frase che fa per te ti consigliamo di continuare la ricerca leggendo:
Frasi auguri battesimo

 

Citazioni, aforismi e frasi sull'estate

Citazioni, aforismi e frasi sull’estate

Belle frasi sull’estate, citazioni, proverbi e aforismi sull’estate: in questa raccolta anche frasi simpatiche sull’estate e belle frasi sull’estate tratte da film o da libri.
Sull’estate e dell’estate si è sempre scritto e parlato: abbiamo raccolto per voi le più belle frasi sull’estate, aforismi, proverbi e citazioni sull’estate.
“Alla luce del mattino, mi ricordai di quanto mi piacesse il suono del vento tra gli alberi. Mi rilassai e chiusi gli occhi, e fui confortato dal suono di un milione di piccole foglie che ballavano in una mattina d’estate”. E’ con questa bella frase sull’estate dello scrittore americano Patrick Carman che vogliamo dare inizio alla vostra lettura.

 

Belle frasi sull’estate, citazioni, proverbi e aforismi sull’estate

“E’ arrivata l’estate. La luce si è fatta incredibilmente forte. E milioni di strade, a un tratto, hanno chiesto dov’é il mare.”
(Fabrizio Caramagna)

∼∼ ♥ ∼∼

“Non c’è che una stagione: l’estate. Tanto bella che le altre le girano attorno. L’autunno la ricorda, l’inverno la invoca, la primavera la invidia e tenta puerilmente di guastarla.”
(Ennio Flaiano)

∼∼ ♥ ∼∼

“Nessuna poesia potrebbe offuscare la bellezza d’una limpida sera d’estate, i grilli in lontananza, un buon libro tra le mani, la luce di una candela e quella sensazione che il mondo sia racchiuso in quell’istante.”
(Stephen Littleword)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate è una bella donna. Ogni giorno ti stupisce con un effluvio nuovo.”
(Luciano Sante Manara)

∼∼ ♥ ∼∼

“Se una notte di giugno potesse parlare, probabilmente si vanterebbe di aver inventato il romanticismo.”
(Bern Williams)

∼∼ ♥ ∼∼

“Pomeriggio d’estate; per me queste sono sempre state le due parole più belle nella mia lingua.”
(Henry James)

∼∼ ♥ ∼∼

“D’estate le mani del vento muovono invisibili fili nell’aria, che uniscono le onde, i capelli, i pensieri.”
(Fabrizio Caramagna)

∼∼ ♥ ∼∼

“Mi sono preso una cotta formidabile. Fra fuochi e chitarre, in riva al mare e dentro un sacco a pelo. Perché tutti, una volta nella vita, abbiamo diritto di credere che le canzoni dell’estate siano state scritte apposta per noi.”
(Massimo Gramellini)

∼∼ ♥ ∼∼

“Sere d’estate. Le lucciole brillano di meraviglia, le stelle si appoggiano al mondo come una piuma sul prato e le braccia si distendono e vanno in cerca di altre braccia.”
(Fabrizio Caramagna)

∼∼ ♥ ∼∼

“Vorrei quasi che fossimo farfalle e vivessimo appena tre giorni d’estate, tre giorni così con te li colmerei di tali delizie che cinquant’anni comuni non potrebbero mai contenere.”
(John Keats)

∼∼ ♥ ∼∼

“Estate: di notte il cielo si avvicina alla terra e senti l’erba solleticare le stelle e note musicali pendono da ogni albero e le risate sono così numerose che vorresti avere tasche dove metterle.”
(Fabrizio Caramagna)

∼∼ ♥ ∼∼

“Quelli che non hanno immaginazione né un posto in questo regno del possibile, della felicità possibile, cospirano contro il sole, contro il mare, contro l’estate.”
(Luis Sepulveda)

∼∼ ♥ ∼∼

“Estate e amore, due fratelli nati per affliggere gli uomini.”
(Mirko Badiale, aforista)

∼∼ ♥ ∼∼

“Nelle azzurre sere d’estate, me ne andrò per i sentieri,
graffiato dagli steli, sfiorando l’erba nuova:
trasognato, ne sentirò la frescura sotto i piedi,
e lascerò che il vento mi bagni la testa nuda.
Non parlerò, non penserò a niente:
Ma l’amore infinito mi salirà nell’anima,
E andrò lontano, molto lontano, come uno zingaro.”
(Arthur Rimbaud)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate ammorbidisce le linee che il crudele inverno mostrava.”
(John Geddes)

∼∼ ♥ ∼∼

L’estate doveva essere libertà e giovinezza e nessuna scuola e la possibilità, l’avventura e l’esplorazione. L’estate era un libro pieno di speranza. Ecco perché ho amato e odiato le estati. Perché mi hanno fatto venire voglia di crederci.”
(Benjamin Alire Sáenz)

∼∼ ♥ ∼∼

“In quelle estati che hanno ormai nel ricordo un colore unico, sonnecchiano istanti che una sensazione o una parola riaccendono improvvisi, e subito comincia lo smarrimento della distanza, l’incredulità di ritrovare tanta gioia in un tempo scomparso e quasi abolito.”
(Cesare Pavese)

∼∼ ♥ ∼∼

frasi sull'estate - Fa che per te io sia l'estate

frasi sull’estate – Fa che per te io sia l’estate

“Fai che per te io sia l’estate anche quando saran fuggiti i giorni estivi.”
(Emily Dicknson)

∼∼ ♥ ∼∼

“Ogni estate ha sempre in qualche modo il retrogusto di quelle precedenti, torna giugno ed è come riprendere un discorso sospeso a settembre.”
(Sara Turchina, Twitter)

∼∼ ♥ ∼∼

“Mi domando che cosa manca alla vita quando in una notte d’estate l’alito delle stelle apre le finestre e vi butta dentro il profumo del mare.”
(Fabrizio Caramagna)

∼∼ ♥ ∼∼

“Giacere qualche volta sull’erba in un giorno d’estate ascoltando il mormorio dell’acqua, o guardando le nuvole fluttuare nel cielo, è difficilmente uno spreco di tempo.”
(John Lubbock)

∼∼ ♥ ∼∼

“Bastava l’avvento della notte, con tutte quelle stelle in festa, le luci delle barche sul mare, il crepitio e il puzzo delle zanzare e delle falene folgorate dalla graticola azzurrastra sospesa al muro del terrazzo, a cancellare ogni malinconia, a restituirmi all’interminabile felicità dell’estate.”
(Michele Serra)

∼∼ ♥ ∼∼

“D’inverno non vedete l’ora che arrivi l’estate. D’estate avete paura che torni l’inverno. Per questo non vi stancate mai di rincorrere il posto dove non siete: dove è sempre estate.”
(Tim Roth)

∼∼ ♥ ∼∼

“I nostri proverbi dovrebbero essere rifatti. Sono stati scritti d’inverno e adesso è estate.”
(Oscar Wilde)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate ha toccato con le labbra il seno della nuda terra. E ha lasciato il segno rosso di un papavero.”
(Francis Thompson)

∼∼ ♥ ∼∼

“E’ una stagione crudele quella che che fa andare a letto mentre fuori c’è ancora luce.”
(Bill Watterson)

∼∼ ♥ ∼∼

“Dell’estate amo che non è fatta di sfumature, di grigi, di toni bassi. Come certe sensazioni, che il volume alto ce l’hanno per definizione.”
(Saraturchina, Twitter)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate è passata come al solito, a tentare di rimorchiare qualcuna sul lungomare: era l’unico modo per scordarsi Francesca, non è che ce ne fossero altri. Ma la caccia andava male e quindi non me la scordavo. Non facevo altro che parlare di lei e di quanto soffrissi: “Che palle” facevano i miei amici.” (Antonio Pennacchi, scrittore)

∼∼ ♥ ∼∼

“Ma chi potrebbe mai – dopo aver visto un’estate colorarsi di verde e i cieli elettrici e i tramonti vistosi e il tripudio di fiori e un vento che odora di concerti – mettersi a spalare ancora la neve?”
(Lauren Oliver)

∼∼ ♥ ∼∼

“Se tu non torni / non tornerà neanche l’estate / e resteremo qui / io e mia madre / a guardare la pioggia…”
(Miguel Bosé)

 

Belle frasi sull’estate

“L’estate che fugge è un amico che parte.”
(Victor Hugo, Toute la lyre, 1888)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate è giunta: e con essa è giunto il tempo di una felicità naturale.”
(Diego Valeri)

∼∼ ♥ ∼∼

“Chi ha vissuto una sera d’estate in riva a un lago sa cosa sia la beatitudine.”
(Vincenzo Cardarelli – è stato poeta, scrittore e giornalista)

∼∼ ♥ ∼∼

“Le estati dell’infanzia sono sempre migliori delle estati dell’età adulta.”
(Elliot Perlman)

∼∼ ♥ ∼∼

“Le estati volano sempre… gli inverni camminano!”
(Charlie Brown)

∼∼ ♥ ∼∼

“Estate. Un’estate è sempre eccezionale, sia essa calda o fredda, secca o umida.”
(Gustave Flaubert)

∼∼ ♥ ∼∼

“All’estate invidio l’orgoglio. Arriva all’improvviso, e se ne va soltanto quando le si implora di restare.”
(devandrea, Twitter)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate non si caratterizza meno per le sue mosche e zanzare che per le sue rose e le sue notti stellate.”
(Marcel Proust, Jean Santeuil, 1952)

 

Frasi simpatiche sull’estate

“L’estate è una smisurata domenica: pensi di fare mille cose, poi arriva settembre, che è uno smisurato lunedì, e non hai fatto nulla.”
(Orporick, da Twitter)

∼∼ ♥ ∼∼

“Un perfetto giorno d’estate è quando il sole splende, il vento soffia, gli uccelli cantano e il tagliaerba è rotto.”
(James Dent)

∼∼ ♥ ∼∼

“Quest’estate fa così caldo che i sexy shop si sono messi a vendere i Calippo.”
(Paolo Burini, comico)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’inverno non era altro che una stagione di freddo e nevo; la primavera, di allergie; e l’estate … è la peggiore, è la stagione della prova costume.”
(Teresa Lo)

∼∼ ♥ ∼∼

[Non ci sono più mezze stagioni] Vivaldi, fosse nato adesso, non faceva primavera, estate… Ne faceva una sola, una sola di strombazzamenti e la chiamava “Tempo di merda”
(Luciana Littizzetto – attrice, cabarettista e doppiatrice)

∼∼ ♥ ∼∼

“Per vivere piacevolmente in Inghilterra, basta trascorrere l’inverno sulla Costa Azzurra, l’estate in Scozia e il resto dell’anno nel proprio letto.”
(George Bernard Shaw)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate è una smisurata domenica: pensi di fare mille cose, poi arriva settembre, che è uno smisurato lunedi, e non hai fatto nulla.”
(Orporick, da Twitter)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno.”
(Mark Twain)

 

Belle frasi sull’estate che verrà

“Arriverà l’estate anche per te, è solo una questione di stagioni e di tempo. O di persone.”
(Odissea)

∼∼ ♥ ∼∼

“Comprate cappelli di paglia nel periodo invernale. L’estate sicuramente arriverà.”
(Bernard Baruch – imprenditore e politico nato a Camden il 18 agosto 1870 e morto a New York il 20 giugno 1965)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate è come un frutto, si sviluppa agli inizi di giugno, ancora acerbo e poi gonfio e matura a partire da luglio, fino a rompere la sua pelle da cui scivola, luminoso agosto, un succo zuccherato e spesso. Il quale sarà perduto se non ci sarà nessuno per assaporarlo.”
(Madeleine Chapsal)

∼∼ ♥ ∼∼

Proverbi sull’estate

Ci sono molti proversi sull’estate, ne abbiamo raccolto alcuni:

Chi imita la formica nell’estate, non va a chieder pane in prestito nell’inverno.

∼∼ ♥ ∼∼

L’estate di san Martino, dura dalla sera al mattino.

∼∼ ♥ ∼∼

L’estate di santa Caterina, dura dalla sera alla mattina.

∼∼ ♥ ∼∼

L’estate è la madre dei poveri.

∼∼ ♥ ∼∼

Molta neve d’inverno promette un’estate secca e calda.

∼∼ ♥ ∼∼

Nel bel mezzo dell’estate, state lontani dalle donne e dai cani arrabbiati.

∼∼ ♥ ∼∼

Non c’è estate senza mosche.

∼∼ ♥ ∼∼

Se non c’è inverno non c’è estate.

∼∼ ♥ ∼∼

Sereno d’inverno, nuvole d’estate, amor di donna, di prete, di frate: son tutti guai.

∼∼ ♥ ∼∼

Triste quell’estate, che ha saggina e rape.

∼∼ ♥ ∼∼

Una vita senza amore è come un anno senza estate. (proverbio svedese)

 

Belle frasi sull’estate da film

Abbiamo raccolto delle bellissime frasi sull’estate tratte da film:

“Ci sono estati che ci porteremo addosso per sempre, estati che ricorderemo, estati che sogneremo di vivere ancora.”
(dal film L’estate addosso di Gabriele Muccino)

∼∼ ♥ ∼∼

“Ho trascorso tutte le estati della mia vita a fare propositi per settembre, ora non più. Adesso trascorro l’estate a ricordare i propositi che facevo e che sono svaniti, un po’ per pigrizia, un po’ per dimenticanza. Che cosa avete contro la nostalgia, eh? E ‘l’unico svago che ci resta per chi è diffidente verso il futuro. L’unico. Senza pioggia, agosto sta finendo, settembre non comincia e io sono così ordinario. Ma non c’è da preoccuparsi, va bene. Va bene così.”
(dal film La grande bellezza di Paolo Sorrentino)

Belle frasi sull’estate da libri

Abbiamo raccolto delle bellissime frasi sull’estate tratte da libri: Le parole sono pietre di Carlo Levi, Il giorno in più di Fabio Volo, Un’estate lunga sette giorni di Wolfgang Herrndorf, solo per citarni alcuni. Ecco a voi belle frasi sull’estate tratte da libri.

“L’estate stava facendo posto all’autunno tirandosi più in là, come un nonno sulla panca del focolare che si sposta per far spazio al nipote.”
(dal libro Il canto delle manére di Mauro Corona)

∼∼ ♥ ∼∼

“Per i maschietti del camping fare tardi era normale, visto che l’estate rappresentava l’apertura della caccia grossa: la selvaggina era costituita dalle turiste che capitavano nel villaggio ad agosto,…”
(dal libro Estate… Il canto delle manére di Mauro Corona)

∼∼ ♥ ∼∼

Così, la mia estate iniziò con mia madre che urlava e correva per tutta la casa brandendo un coltello da cucina, io e mio padre a distanza di sicurezza in cima alle scale e lui che le chiedeva: Cara che ne diresti di un soggiorno alla beautyfarm?
(dal libro Un’estate lunga sette giorni di Wolfgang Herrndorf)

∼∼ ♥ ∼∼

“In estate si odono le solite grida d’allarme. C’è la corsa alle creme solari. Ma mentre ci si protegge il corpo dai raggi del sole si abbassano le difese dell’amore ad una protezione zero”
(dal libro Estate… protezione zero di Ilaria Solazzo)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate cala sulla Sicilia come un falco giallo sulla gialla distesa del feudo coperta di stoppe. La luce si moltiplica in una continua esplosione e pare riveli e apra le forme bizzarre dei monti e renda compatti e durissimi il cielo, la terra e il mare, un solo muro ininterrotto di metallo colorato.”
(dal libro Le parole sono pietre di Carlo Levi)

∼∼ ♥ ∼∼

“L’estate è una stagione triste, in cui non cresce nulla. Chi non preferisce il mese di dicembre, nonostante l’amarezza che provoca la felicità altrui? Perfino la rinomata crudeltà di aprile è mille volte più stimolante. La canzone dell’estate è sempre la canzone più brutta dell’anno. L’amore estivo è un sottogenere dell’amore, del grande amore che non potrà mai avere luogo d’estate. Si parla di letture estive, notti estive, viaggi estivi, bevande estive, con un implicito senso di disprezzo. Il nostro amore non è fatto per l’estate. Il nostro amore non conosce vacanza.”
(dal libro QUATTRO AMICI di David Trueba)

∼∼ ♥ ∼∼

“Non sono nemmeno le dieci e visto che sono vicino vado a visitare uno dei miei posti preferiti a Parigi: Place des Vosges. Ogni volta che la vedo mi commuovo. Passeggio per il Marais. Settembre è uno dei mesi che amo di più. Mi piacciono quelle stagioni in cui quando passeggi cerchi il sole, in cui se c’è un lato della strada all’ombra e l’altro al sole attraversi la strada per sentirlo. Molto meglio di quando passeggi d’estate e attraversi la strada per evitarlo.”
(dal libro Il giorno in più di Fabio Volo)

∼∼ ♥ ∼∼